
dic
9
2019
Compensazioni in F24 oltre € 5.000 dal 27.12, le novità
Compensazioni in F24 oltre € 5.000 dal 27.12, le novità
Le aziende non potranno più procedere autonomamente tramite home banking per ritenute e contributi dei propri dipendenti, ma dovranno ricorrere al professionista di fiducia.
Tutte le news
- Il Decreto fiscale (D.L. 124/2019, art. 3) ha irrigidito le modalità di compensazione mediante modelli F24. Il nuovo obbligo decorre dalla scadenza delle deleghe F24 a partire dal 27.12.2019.
- La compensazione in F24 dei crediti relativi alle imposte sui redditi maturati dall’anno fiscale 2019, di importo superiore a € 5.000, sarà subordinata ai seguenti adempimenti:
- apposizione del visto di conformità;
- preventiva presentazione della dichiarazione dei redditi.
- L’obbligo di presentare il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate si estende alle compensazioni dei crediti effettuate dai sostituti d’imposta per il recupero delle eccedenze delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti (per esempio, rimborsi da modello 730, da bonus Renzi 80 euro, ecc.).
- Di conseguenza, aziende e professionisti che con modello F24 versano ritenute fiscali e contributi dei propri dipendenti, non potranno più procedere autonomamente tramite home banking, ma dovranno obbligatoriamente ricorrere al proprio commercialista di fiducia.
Fonte Ratio Quotidiano